Grongnet
Carpe Diem
Côte des Blancs - ÉtogesPinot Noir 20% Chardonnay 55% Meunier 20% Altri vitigni 5%
Questa Cuvée Carpe Diem Brut è uno splendido successo nell’universo dei BSA. Complessa, matura e appetitosa al naso, riesce a ricordarci le sue origini champenoises al palato, con decisione e vivacità.
Prezzo € 44,00
Aggiungi al carrello
Servizio e abbinamenti
In una flûte dal calice ben ampio, questa Cuvée si aprirà a 8 – 10°C.Per i vostri abbinamenti gastronomici pensate al pollame e alla carne di vitello e saranno i benvenuti anche funghi!
Analisi visiva
Questa Cuvée si offre con un colore intenso e luminoso, paglierino, arricchito da una miriade di bollicine che alimentano una piccola catenella. L’insieme è permeato di eleganza e raffinatezza.Analisi olfattiva
Il primo naso è immediatamente aromatico, maturo e complesso. Evoca la fine dell’estate con i profumi di lamponi, fiori secchi, tostato, baguette. Dopo un istante la seduzione raddoppia con ciliegia, nocciolo, pepe e sottobosco. Poi ci sono offerte le note appetitose: il prosciutto affumicato, il sugo di carne e i funghi…Buon appetito! Molto complesso, maturo e seduttore, si tratta di un naso dotato di una bella personalità.Analisi gustativa
L’attacco è deciso e sicuro. Il vino si rivela poi energico e strutturato dal grasso e dai tannini. Questa vinosità è dinamizzata dall’acidità che apporta il ritmo e dalla vivacità dell’effervescenza. L’insieme è molto Champagne e il dosaggio si tiene ben in disparte.Il finale
Il finale è lungo, all’incirca 7 - 8 secondi di persistenza, e vigoroso. Accompagna l’acidità e la mineralità delle note affumicate.
Cécile
5a generazione, sono andata da piccolina nelle vigne con i miei Nonni,
dopo qualche anno “lontana, altrove”, sono ritornata perché era un’evidenza…
Lo sguardo pieno di lacrime di mio Nonno quando gli ho detto che avrei continuato il suo lavoro e che l’elaborazione quale RM sarebbe continuata, dopo che era stata iniziata dal suo proprio Nonno.
Il piacere, ora, di dare il cambio a mio padre e di avere parallelamente la libertà di coltivare e vinificare secondo le mie proprie scelte.