Grongnet
Carpe Diem Brut
Côte des Blancs - ÉtogesBrut
Chardonnay 50% Pinot Noir 20% Meunier 20% Altri vitigni 10%
Apericena
Crostacei
Conchiglie
Vol au vent
Carne bianca
Funghi
Questa Cuvée Carpe Diem è una splendida riuscita!
Matura e morbida, sa sedurci con un'espressione aromatica sapida e una texture molto delicata.
È perfettamente adeguata a una degustazione di piacere, tra edonisti.
Matura e morbida, sa sedurci con un'espressione aromatica sapida e una texture molto delicata.
È perfettamente adeguata a una degustazione di piacere, tra edonisti.
Prezzo
€ 31,97
Aggiungi al carrello
Aggiungi a nominativo
Servizio e abbinamenti
Degusteremo questo Champagne Carpe Diem in una flûte dal calice ampio a 8-10°C. durante un apericena festivo. Il suo carattere sarà esaltato da cibi dalla texture delicata: saranno delle piste interessanti le capesante con salsa dieppoise, i vol-au-vent, le Bouchée à la Reine…
Dosaggio: 8 g/l
- 1a fermentazione: Fûts
- Malolattica: No
- Monocru: Étoges
- Vendemmia: 80% 2016
- 10% altri cépages: Arbane, Petit Meslier, Pinot Blanc, Pinot Gris
- 1a fermentazione: Fûts
- Malolattica: No
- Monocru: Étoges
- Vendemmia: 80% 2016
- 10% altri cépages: Arbane, Petit Meslier, Pinot Blanc, Pinot Gris
Analisi visiva
Questa Cuvée Carpe Diem è di un color biondo intenso e luminoso.Le bollicine finissime e abbondanti le conferiscono un aspetto scintillante.
L’insieme si distingue per eleganza e raffinatezza.
Analisi olfattiva
Il primo naso è immediatamente complesso e aromatico. Evoca la fine dell’estate con i profumi d’arancia candita, mela cotogna e miele d’acacia su un fondo minerale. Poco dopo la seduzione raddoppia con l’albicocca secca, il bergamotto e i savoiardi. Poi è la volta delle note appetitose e di pasticceria. L’espressione sposa con molto charme gli aromi di giovinezza e affinamento nelle cantine.Seducente e strutturata, è una Cuvée d’eccezione tanto la sua espressione aromatica è meravigliosa.
Analisi gustativa
L’attacco è deciso e ben effervescente.Poi Il vino rivela tutte le sue qualità d’equilibrio.
L’acidità e la vinosità sono equivalenti, mentre il dosaggio si tiene in disparte.
Trasceso dai suoi aromi e dalla sua texture, il vino si mostra seduttore, pralina, torrone, noce moscata e biscotti ci sono offerti su una materia piena di tenerezza.
Il finale
Il finale è lungo con all’incirca 8 secondi di persistenza e molto netto.Conserviamo questa sensazione d’unità e purezza percepita lungo tutta la degustazione.
