Hervy-Quenardel
Prestige
Grand Cru
Magnum
Montagne de Reims - Verzenay Brut
Chardonnay 45% Pinot Noir 55%
Apericena
Ravioli
Carne bianca
Questo Prestige è il degno e nobile rappresentante dell’eccellenza in Champagne!
Bell’assemblaggio di Pinot Noir e Chardonnay, questa Cuvée rotonda e tesa, strutturata e vivace, esprime con brio sia il suo terroir, Verzenay Grand Cru, sia il lavoro dell’artista.
Bell’assemblaggio di Pinot Noir e Chardonnay, questa Cuvée rotonda e tesa, strutturata e vivace, esprime con brio sia il suo terroir, Verzenay Grand Cru, sia il lavoro dell’artista.
Prezzo
€ 65,57

Servizio e abbinamenti
Serviremo questo Champagne a 10°C in una flûte ampia, per esaltare le qualità di complessità e freschezza e vinosità di questa Cuvée Prestige.Il suo carattere le permetterà di partecipare alle grandi cene di festa, quando è importante stupire e meravigliare i nostri invitati.
A tavola, i ravioli di ricotta e spinaci, il pollo allo Champagne o alle mandorle, un arrosto di maiale alle pere, un vitello alla Orloff, una torta Pasqualina, un Club sandwich...
Dosaggio: 8 g/l
- 1a fermentazione:
Inox 82%
Fûts 18%
- Malolattica: 90%
- Monocru: Verzenay
- Vendemmia:
70% 2015
30% 2014
- 1a fermentazione:
Inox 82%
Fûts 18%
- Malolattica: 90%
- Monocru: Verzenay
- Vendemmia:
70% 2015
30% 2014
Analisi visiva
La presentazione di questa Cuvée Prestige è elegante e suscita un'impressione di nobiltà!Il colore verde-oro è ricco e delicato. Le bollicine finissime coronano l'immagine con una bella aureola di schiuma.
Analisi olfattiva
Il primo naso è raffinato e aromatico.Agrumi, miele d’acacia, giunchiglie e ginestra ci lusingano immediatamente.
Poi il vino si impone con aromi di ananas, pera, ciliegia, pompelmo caldo su una punta di muschio e di gesso.
La complessità è al rendez-vous.
Dopo dieci minuti d’aerazione, l’espressione evolve verso la frutta secca, nocciole per esempio, la mela e la pera cotte.
Ecco un naso ben riuscito, elegante e complesso!
Analisi gustativa
L’attacco è intenso e delicato al tempo stesso.Dietro la rotondità apportata dal dosaggio, si evidenzia l'ottima mineralità del vino. L’inizio è strutturato anche dall’effervescenza, ben tonica, e dal gesso rapidamente percettibile al palato. Poi è la volta della vinosità.
Ricco, caldo e leggermente tannico, il vino è pieno e caratterizzato da una bella corposità.
Il finale
Il finale è ben strutturato e gessosoDopo 8 secondi di persistenza ci lascia una sensazione di plenitudine punteggiata da una nota di freschezza.