Les Blanc de Noirs
In Champagne, questa espressione designa un vino elaborato esclusivamente con uve nere, Pinot Noir o Meunier o entrambi, caratterizzato dalla potenza del primo e/o dal fruttato del secondo.
PINOT NOIR
Uva con buccia nera e con la polpa incolore, il Pinot Noir rappresenta il 38% del vigneto in appellazione Champagne.
A suo agio sui terreni calcarei e freschi, è il vitigno dominante della Montagne de Reims e della Côte des Bar.
Più precoce delle altre varietà locali, è particolarmente sensibile alle gelate primaverili e rimane altrettanto precoce nella maturazione.
È il vitigno più diffuso nei villaggi Grands Crus e Premiers Crus.
Conferisce al vino i suoi aromi complessi e fruttati, ciliegia e fragola, mandorla, pera e pepe, apporta corpo e lunghezza al palato.
MEUNIER
Quest’uva con la buccia nera e la polpa incolore occupa il 33% della superfice del vigneto champenois.
Variante molto antica del Pinot Noir, è più resistente di quest’ultimo e ama il suolo argilloso e umido o sabbioso. Resistente alle gelate primaverili, si adatta ai settori a maturazione difficile. Molto diffuso nella Vallée de la Marne e nella Côte des Bar, comincia oggi ad essere sempre più coltivato anche in altri settori.
Alla degustazione rivela aromi fruttati, lampone, mela, ribes, apportando al vino freschezza e rotondità.
LE SFACCETTATURE
I vitigni entrano in simbiosi con il terroir e ne assorbono l'essenza, in maniera più o meno marcata.
Il Pinot Noir della Montagne de Reims, con terreno particolarmente calcareo, è minerale grazie al gesso, e questa mineralità, pur presente, rimane attenuata dalla sua potenza. In altre zone dal terreno più argillo calcareo, il Pinot Noir è minerale e rotondo. Nell’Aube invece è rotondo e fruttato.
Il Meunier è carnoso e fruttato, frutta cotta, e fiori bianchi sul terroir argilloso lungo la Marna e frutta fresca sul terroir sabbioso del Massif di Saint-Thierry.
Ma non si può schematizzare il non schematizzabile, i vini sono da degustare e non da razionalizzare e le eccezioni sono lì per stupirci e deliziarci.
Gli Champagne elaborati in 100% Pinot Noir o Pinot Meunier “porteranno” le caratteristiche del vitigno e del terroir di nascita e soprattutto dell’artista che li elabora.
L’assemblaggio dei due, a percentuali variabili, aggiungerà una nuance di colore al quadro.
Les Blanc de Noirs

Blanc de Noirs
Grand Cru
Hervy-Quenardel

Z-Alexandre Lenique