Hervy-Quenardel
Millésime 2008
Grand Cru
Magnum
Montagne de Reims - Verzenay Extra Brut
Chardonnay 50% Pinot Noir 50%
Apericena
Crostacei
Risotto
Pesce
Pollame
Formaggi a pasta molle (Brie)
È uno Champagne di sostanza!
Ricco e strutturato, contraddistinto dal suo anno di nascita, la grandissima annata 2008!, e dal suo affinamento, si iscrive nel registro gastronomico e trova i suoi ammiratori tra gli amanti degli abbinamenti cibo-Champagne.
Ricco e strutturato, contraddistinto dal suo anno di nascita, la grandissima annata 2008!, e dal suo affinamento, si iscrive nel registro gastronomico e trova i suoi ammiratori tra gli amanti degli abbinamenti cibo-Champagne.
Prezzo
€ 98,36

Servizio e abbinamenti
Serviamo questa Cuvée tra gli 8 e i 10°C in un calice da vino.A tavola si abbinerà facilmente con pollame e pesci dalla texture soda accompagnati da salse. I risotti saranno senza dubbio un'altra possibilità, ma anche i crostacei flambé, profumati alla fava di Tonka per esempio, così come i formaggi normanni (Pont L'évêque, Livarot).
Dosaggio: 4,5 g/l
- 1a fermentazione: Fûts
- Malolattica: Sì
- Monocru: Verzenay
- Vendemmia: 100% 2008
- 1a fermentazione: Fûts
- Malolattica: Sì
- Monocru: Verzenay
- Vendemmia: 100% 2008
Analisi visiva
L'Authentique 2008 sfoggia un intenso colore oro pallido discretamente animato da bollicine finissime e regolari.La presentazione visiva ci annuncia sostanza ed energia.
Analisi olfattiva
Il primo naso ci fa immediatamente viaggiare. Percepiamo vaniglia, ananas maturo, qualche frutto esotico.Poi le sue origini settentrionali, versante Nord della Montagne de Reims, si manifestano con accenti di miele di primavera, pera e burro. Più tardi è la volta del pepe bianco e della scorza di agrumi di sollecitare la nostra memoria olfattiva.
È un naso complesso, l'espressione di un vino che sembra avere molto da dire.
Analisi gustativa
L'attacco è complesso e deciso. Percepiamo contemporaneamente l'acidità, l'effervescenza e i tannini della Cuvée. L'ingresso in materia è virile e si apre su un palato corposo, teso e molto strutturato.La consistenza del vino genera una sensazione di concentrazione, con una texture compatta, densa. Questa materia, sublimata dall'invecchiamento in botti di rovere, tende a dominare l'effervescenza e il dosaggio per offrire un carattere "borgognone" all'insieme.